Lunedì, 25 Settembre 2023
RSS Feed

cultura

Categoria: cultura

A Ladispoli "Cu nno mi fazzu li piache"

Percorso Culturale Coreutico Musicale

redazione mercoledì 30 novembre 2022
cunno ladispoliLADISPOLI - L'amministrazione comunale di Ladispoli informa che il giorno 4 dicembre, al palazzo dello sport di via delle Primule, è in programma l'evento "Cu nno mi fazzu li piache", progetto con il sostegno di Spettacoli dal vivo di Città Metropolitana di Roma e del MiC.

Il Percorso Culturale Coreutico Musicale di "Cu nno mi fazzu li piache" è ideato per fare comprendere allo spettatore quanto sia importante conoscere il patrimonio culturale italiano a 360 gradi e contribuire a divulgarlo. Giancarlo Paglialunga, rapito dagli insegnamenti della Tora Marzo, mentore del suo percorso artistico, ha scelto di condividere con ognuno di noi ogni suo singolo insegnamento. Con lui una importante compagnia di artisti salentini e laziali che in stretta sinergia racconteranno questa meravigliosa storia dove l'attore principale è Il tamburello! Un viaggio ricco di storie che ci faranno assaporare la parte viva del Salento con una speciale incursione a Torre Paduli con la storia della Danza a Scherma! Suoni Voci e Passi si fondono con i racconti inediti di chi, ogni giorno vive realtà incontaminate come la storia della Musica Popolare.

Il programma prevede:

Ore 15.50 ingresso palazzetto su prenotazione (fino a esaurimento posti) info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o su wp 3493027177

Ore 16.15

Omaggio a Tora Marzo. Storie di una guaritrice.

Percorso Formativo dedicato alla singolare figura di Za Tora Marzo curato da Massimiliano Morabito dove si visioneranno documenti storici e testimonianze inedite sulla figura dell'unica donna della famosissima orchestrina terapeutica di Nardò. Una donna che sapeva prendersi "cura" dell'altro.

Ore 17.15 Cenni Storici sulla Festa di Torre Paduli e la Danza a Scherma e dei Coltelli con la Compagnia di Scherma Salentina di Davide Monaco.

Laboratorio ideale per uomini, donne e bambini : dalla conoscenza della pratica popolare alla danza.

(È necessaria la prenotazione al 3493027177 via WP o via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. )

Ore 19.00 Dentro al Faugnu - Incontro sulle tecniche di realizzazione, messa a punto e utilizzo del tamburo di Gianni Berardi e Giancarlo Paglialunga.

19.45 Massimo Carrano "Racconti della terra e del cuore"

Incontro di tamburi e parole, per aiutare a coltivare dentro di sè il seme della poesia, caduto dalla tasca di chi danza

20.30 Concerto Cu nnu mi fazzu li piache

Giancarlo Paglialunga

Rachele Andrioli

Massimiliano Morabito

Rocco Nigro

Massimiliano De Marco

Carlo De Pascalis Canaglia

Edoardo Zimba

Emanuele Liquori

Gioacchino De Filippo

Rocco Zecca

Fonico Aiello Francesco

Interviene Stella Valzecchi Radio Kaos Italy

con Sabrina Sicara per Just Folk!

Munirsi di tamburi.

Per la danza ed il ballo durante il concerto è necessario danzare scalzi.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Cerveteri omaggia Pasolini

Nel centenario della nascita

redazione lunedì 28 novembre 2022
Pasolini granaroneCERVETERI - A cento anni dalla nascita del genio indiscusso del cinema e della letteratura italiana, Pier Paolo Pasolini, il Comune di Cerveteri, attraverso l'assessorato alle Politiche Culturali e la biblioteca comunale "Nilde Iotti", lo ricorda con un evento culturale e teatrale di assoluto pregio.

Venerdì 2 dicembre alle 18 nell'aula consiliare del Granarone, l'attore e regista dell'Associazione Archèotheatron Agostino De Angelis presenta "Omaggio a Pier Paolo Pasolini, luoghi, linguaggi e tradizioni popolari", spettacolo che sta portando in tutto il territorio nazionale e nei luoghi legati al più noto e discusso intellettuale del XX secolo. L'evento, che vedrà la partecipazione di svariati artisti del territorio, è stato finanziato dalla Regione Lazio nell'ambito di un progetto dedicato a ricorrenze di personaggi illustri.

"Tra Cerveteri e il genio artistico di Pier Paolo Pasolini esiste un legame molto forte – ha dichiarato Federica Battafarano, vicesindaca e assessora alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri – negli ultimi anni sono tante le rassegne cinematografiche dedicate a quello che senza dubbio è uno dei personaggi che maggiormente hanno caratterizzato la cinematografia e la cultura italiana nel secolo scorso. Un viaggio tra storia, politica, letteratura, religione, il cambiamento della società, l'inquinamento e la differenza tra sviluppo e progresso. A guidarci, sarà l'estro di Agostino De Angelis, attore di assoluto livello che da anni porta in giro per l'Italia, in location di assoluto prestigio, la sua arte e il suo talento. Uno spettacolo multi artistico dove teatro, musica, canto, danza e video proiezioni porteranno lo spettatore nell'infinito mondo pasoliniano".

Affiancheranno il maestro Agostino De Angelis, il tenore Fabio Andreotti, il soprano Claudia Giordano, accompagnati al pianoforte da Rosalba Lapresentazione, che sottolineeranno quanto Pasolini amasse la musica classica e lirica.

Per quanto riguarda la danza, ci saranno le coreografie di Marilena Ravaioli con gli allievi del Centro Artistico Balletto di Tolfa, Giorgia Carducci, Miriam Brunori, Livia Fantauzzi, Rossella Tarantino, Emma Stefanini, Beatrice Gentili, Clelia Di Molfetta, che daranno risalto all'importanza del corpo e dell'anima dell'uomo in rapporto con la società, secondo la visione di Pasolini, con la partecipazione di Marcello Tagliente poeta archeologo, Alessandra Ceripa coreografa e direttrice artistica di Etruria in Danza e gli allievi del Corso di Cinema dell'Associazione Santa Marinella Viva di Sonia Signoracci, Andrea Vella, Riccardo Dominici, Riccardo Frontoni, Monia Marchi, Filippo Soracco, Josar Baffioni, Nerina Piras.

All'evento sarà presente il Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale Margherita Eichberg, con un intervento sull'importanza della tutela del patrimonio culturale e del paesaggio secondo Pier Paolo Pasolini e gli ospiti Mario Rosati artista e scultore del monumento dedicato a Pasolini nel Parco Letterario a Ostia e ideatore del Parco, Stanislao de Marsanich Presidente dei Parchi Letterari Italiani, il fotografo di scena Valerio Faccini che ha fotografato alcuni itinerari pasoliniani e il fotografo Massimo La Rosa. In scena alcune opere artistiche dello scultore Paolo Frattari e del ceramista Roberto Paolini, presenta la serata Alessandra De Antoniis.

"L'evento è a ingresso gratuito – ricorda la vicesindaca Battafarano – con l'occasione, ringrazio il personale della nostra Biblioteca comunale e tutti gli artisti che prenderanno parte a questo evento davvero di grande prestigio".

Share on Facebook
Categoria: cultura

Caeremusica, domani duetto di sassofono e pianoforte

Con il "21st CenturY Music - Dreamlover"

redazione giovedì 24 novembre 2022
caeremusica 2CERVETERI - Prosegue il successo di Caeremusica, la rassegna di musica antica, moderna e contemporanea promossa e patrocinata dall'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri e che vede il contributo del Consiglio regionale del Lazio. Dopo i primi tre sold-out, che hanno visto Sala Ruspoli completamente gremita di persone, domani, venerdì 25 novembre alle 21 è il turno di "21st CenturY Music - Dreamlover", un raffinato duetto sassofono e pianoforte.

"Caeremusica, ideata e diretta dal professor Mauro Porro, docente e compositore, si conferma essere una manifestazione di grandissima qualità e con un eccezionale seguito di pubblico – ha dichiarato Federica Battafarano, vicesindaca e assessora alle Politiche Culturali – i primi tre concerti hanno fatto registrare il tutto esaurito, con una Sala Ruspoli gremita in ogni angolo e con tante persone che pur di assistere il concerto sono state anche in piedi. Domani sera, andrà in scena il quarto concerto, con due artisti internazionali che porteranno la loro arte e la loro musica all'interno della nostra città".

"I concerti di Caeremusica – aggiunge Battafarano – proseguiranno fino a Natale. Siamo molto orgogliosi di poter ospitare anche quest'anno questa rassegna che edizione dopo edizione si conferma essere uno degli appuntamenti più seguiti di tutto il comprensorio. L'ingresso ai concerti di Caeremusica è sempre libero e gratuito. Per informazioni e per prenotazioni, contattare il numero 3202632445".

Share on Facebook
Categoria: cultura

Ladispoli riconosciuta di nuovo "Città che legge"

Lettura come valore sociale fondamentale

redazione lunedì 21 novembre 2022
lettura di notteLADISPOLI - "Ladispoli si conferma "Città che legge", un premio già riconosciuto in precedenza". Con queste parole il sindaco Alessandro Grando ha annunciato che il "Centro per il Libro e la Lettura" (Cepell), riconosce una qualifica importante per la città di Ladispoli, che risulta essere tra le amministrazioni impegnate nello svolgimento di politiche pubbliche dedicate alla lettura e il merito di promuovere in maniera continuativa iniziative culturali dedicate al mondo del libro.

A Ladispoli la Giunta comunale aveva  già approvato il Patto per la Lettura, importante strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura.

"Con questo atto formale – specifica l'assessore alla cultura, Margherita Frappa -  l'amministrazione comunale riconosce la lettura come un valore sociale fondamentale, da sostenere attraverso un'azione coordinata e congiunta tra i soggetti pubblici e privati presenti sul territorio, con l'obiettivo di creare una rete permanente tra tutte le realtà culturali operanti nel territorio per raggiungere il maggior numero di cittadini e lavorare in sinergia per la crescita culturale, sociale e civile della comunità.  Ladispoli,  aveva già ottenuto questo prestigioso riconoscimento nel 2020, che ora è stato possibile ricevere soprattutto in virtù dell'impegno profuso dalle tante e diverse realtà attive, che vanno dalle Associazioni culturali alle scuole, e alle quali va il grande merito di aver organizzato iniziative di promozione della lettura, e alle quali non possiamo che rivolgere il più sentito ringraziamento Un ringraziamento particolare va alla nostra Biblioteca "Peppino Impastato", per il grande lavoro svolto, che nonostante le molte difficoltà continua a offrire non solo un luogo per chi ama leggere, per chi studia, ma anche e soprattutto un punto di riferimento ai nostri ragazzi e a tutti i nostri concittadini".

Share on Facebook
Categoria: cultura

Ladispoli presenta "Te piace 'o presepe?"

Al Centro Arte e Cultura dal 16 al 18 dicembre

redazione venerdì 18 novembre 2022
presepi-san-gregorio-armeno-napoliLADISPOLI - "A dicembre il Centro di Arte e Cultura ospiterà un evento natalizio al quale parteciperanno le scuole di Ladispoli, le parrocchie e gli artisti locali, saranno tre giorni di festa in cui i presepi diventeranno i protagonisti".

Le parole sono dell'assessore alla cultura Margherita Frappa che, insieme alla delegata all'arte, Felicia Caggianelli, ha organizzato l'evento "Te piace 'o Presepe?" che si svolgerà nei giorni 16, 17 e 18 dicembre nel Centro di Arte e Cultura della via Settevene Palo.

"Dopo due anni di pandemia – prosegue l'assessore Frappa – è intenzione dell'amministrazione comunale realizzare una rassegna che torni a far respirare l'aria del Natale all'insegna dell'aggregazione, dell'allegria, dell'arte e della solidarietà. Il presepe, simbolo delle festività, sarà il protagonista assoluto, artisti locali esporranno le loro variegate interpretazioni della nascita di Gesù bambino. Uno spazio fondamentale vorremo dedicarlo ai bambini, stiamo contattando tutte le scuole affinchè realizzino i presepi dando sfogo alla loro fantasia e creatività. Parteciperanno anche le parrocchie. Ma agli alunni di Ladispoli proporremo anche di scrivere poesie dedicate al Natale, le più belle saranno premiate dall'amministrazione comunale. Nel ricco programma è previsto un incontro con i cittadini per raccontare l'antica e suggestiva storia del presepe".

"Il Centro di Arte e Cultura – aggiunge la delegata all'arte, Felicia Caggianelli – si trasformerà in un ideale villaggio natalizio ricco di colori, creatività ed allegria. Stiamo lavorando per realizzare un cartellone che preveda anche momenti musicali e di intrattenimento, l'obiettivo è valorizzare le eccellenze culturali ed artistiche del nostro territorio. Tutti coloro che volessero partecipare all'evento possono contattare l'assessorato alla cultura".

Share on Facebook