Lunedì, 25 Settembre 2023
RSS Feed

cultura

Categoria: cultura

Ladispoli, in biblioteca "Le piccole letture d'autunno"

Prosegue l'appuntamento con il mondo delle parole

redazione mercoledì 16 novembre 2022
biblioteca ladispoli 21 novembreLADISPOLI - L'amministrazione comunale di Ladispoli informa che la Biblioteca, grazie al sostegno del Gruppo volontari Nati per Leggere di Cerveteri, Ladispoli e Manziana, prosegue le Piccole letture d'autunno con l'appuntamento Il mondo delle parole, lettura a bassa voce per famiglie e bambini, previsto alle 16.45 di lunedì 21 novembre, in compagnia di Loredana Simonetti.

Le letture sono dedicate a bambini da 0 a 6 anni, la partecipazione è libera e gratuita ma è necessaria la prenotazione chiamando al numero 0699231672 o scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Con l'occasione si rammenta che dal 19 al 27 novembre si festeggia la Settimana Nazionale Nati Per Leggere, ricorrenza istituita nel 2014 per promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. La scelta di questo periodo non è casuale: il 20 novembre infatti si festeggia la Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

Il messaggio che si vuole diffondere è deciso ed universale: ogni bambino ha il diritto di essere protetto, non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dallo svantaggio socio-culturale e dalla povertà educativa, che può essere combattuta anche grazie alle pagine dei libri e alle parole delle storie. La Biblioteca aderisce al programma Nati Per Leggere fin dai suoi primi anni di attività in Italia: un progetto mondiale che si preoccupa di spiegare in maniera chiara e scientifica che ogni bambino è nato per leggere, sin dalla più tenera età. Attraverso la lettura al proprio bambino, tutti i giorni e per pochi minuti, possiamo stabilire con lui un rapporto e un legame importanti, migliorarne la vita emotiva e lo sviluppo intellettuale, arricchire il suo mondo interiore, il suo linguaggio, le sue idee e le sue immagini mentali

Share on Facebook
Categoria: cultura

Al Castello del Sasso i mercatini di Natale

Concerto di Travagliati e Stefano Indino

redazione martedì 15 novembre 2022
sasso-piazzaCERVETERI - Aria di festa al Borgo del Sasso. Sabato 19 e domenica 20 novembre all'interno della suggestiva cornice del Castello del Sasso, Mercatino di Natale organizzato dai residenti della zona: in entrambe le giornate, dalle 11 alle 19, artigianato di alta qualità, animazione per bambini, degustazione di vini locali, cioccolata calda, castagne, vin brûlé e musica dal vivo. Ospiti speciali della due giorni, il Maestro Augusto Travagliati e Stefano Indino, che si esibiranno in concerto nel pomeriggio di domenica 20 alle 17.

Un concerto che spazierà dalle colonne sonore del grande cinema italiano ed internazionale, brani tipici della tradizione popolare e del cantautorato italiano. Travagliati, già direttore del Gruppo Bandistico Cerite e della Moonlight Big Band, e Indino, fisarmonicista apprezzato in tutta Italia e con straordinarie collaborazioni artistiche con cantautori del calibro di Fiorella Mannoia e Massimo Ranieri, offriranno uno spettacolo emozionante e di assoluta qualità.

"Una bellissima iniziativa quella organizzata al Castello del Sasso – dichiara Federica Battafarano, Vicesindaca e Assessora alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri – all'interno del meraviglioso Borgo storico della frazione del Sasso, per due giorni ci saranno tante iniziative rivolte a tutta la famiglia e che sono certa, attireranno tante persone e visitatori che coglieranno l'occasione per trascorrere una giornata in uno dei luoghi più suggestivi della nostra città. Con l'occasione, mi congratulo con l'Associazione tra i Residenti 'Castel del Sasso' per aver promosso questa iniziativa e per il grande lavoro che sempre svolgono per la Frazione".

"L'evento sarà inoltre occasione per visitare i meravigliosi giardini del Castello del Sasso – conclude la Battafarano – angoli meravigliosi della nostra città da conoscere e da visitare".

L'ingresso a tutte le iniziative è libero e gratuito.

Share on Facebook
Categoria: cultura

A Caeremusica Daniele De Luca, "il pianista virtuoso"

Venerdì 18 novembre in Sala Ruspoli

redazione lunedì 14 novembre 2022
Davide De Luca concerto CaeremusicaCERVETERI - Nuovo sold-out per Caeremusica, la rassegna di musica antica, moderna e contemporanea che sta andando in scena nei locali di Sala Ruspoli in Piazza Santa Maria a Cerveteri. Nel secondo appuntamento, tenutosi venerdì sera, sala completamente gremita di pubblico e nuova standing ovation per gli artisti.

Venerdì 18 novembre si replica: è il turno di Davide De Luca, un concerto per solo pianoforte, un emozionante viaggio in musica che spazierà dalle musiche di Mozart a Brahms fino a Chopin.

L'appuntamento è alle 21 con ingresso gratuito. Come di consueto, si raccomanda la prenotazione. Si può prenotare contattando, anche tramite Whatsapp, il numero 3202632445.

"Questa nuova edizione di Caeremusica si sta confermando sugli altissimi livelli a cui ci ha sempre abituati – ha dichiarato Federica Battafarano, Vicesindaca e Assessora alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri – una rassegna, questa ideata e diretta dal professor Mauro Porro e realizzata grazie all'importantissimo contributo del Consiglio regionale del Lazio, che negli anni ha assunto un ruolo di rilievo sempre maggiore all'interno dell'offerta culturale della nostra città. Venerdì 18 novembre, nel terzo appuntamento, avremo ospite un grandissimo artista come Davide De Luca, un virtuoso del pianoforte, con una carriera ricca di collaborazioni di prestigio ed esibizioni in manifestazioni davvero esclusive. È inoltre direttore artistico del Festival musicale Eufonica e direttore organizzativo di Scriabin Concert Series. A gennaio 2022 esce il suo primo CD per "Aulicus Classics" con musiche di Franz Liszt, uno dei più grandi virtuosi del pianoforte di tutti i tempi".

"La rassegna – prosegue Battafarano – proseguirà fino al 21 dicembre: sono certa che anche tutti gli altri appuntamenti in programma saranno in grado di soddisfare un pubblico davvero ampio e variegato. Con l'occasione, mi congratulo con il professor Porro per il lavoro svolto anche in questa edizione di Caeremusica, sempre di più oramai divenuta una tradizione della nostra città".

Share on Facebook
Categoria: cultura

Cerveteri, "The Finghers" al Granarone

Via al secondo ciclo di appuntamenti

redazione venerdì 11 novembre 2022
concerti granaroneCERVETERI - Da Mozart a Strauss, da Nino Rota a Brahms. Domenica 13 novembre alle 17.30 un raffinato quintetto di clarinetti sarà in concerto nei locali dell'aula consiliare del Granarone, il secondo di un ciclo di appuntamenti davvero di assoluto livello e qualità promossi dall'Orchestra Sinfonica Renzo Rossellini e dall'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri.

Si tratta del quintetto "The finghers", composto da Lorenzo di Ionna, Niccolò Mori, Marco Palocci, Samuele Tamantini e Ludovica Bucci.

"Anche quest'anno l'offerta musicale della nostra città è davvero di assoluta qualità – ha dichiarato Federica Battafarano, Vicesindaco e Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri – quelli dell'Orchestra Sinfonica Renzo Rossellini, rappresentano oramai un appuntamento fisso delle stagioni autunnali e invernali di Cerveteri. Ogni volta, è un susseguirsi di artisti straordinari, con alle spalle carriere e collaborazioni davvero importanti. La rassegna proseguirà fino al nuovo anno. Sono certa che anche in questa edizione, il cast artistico selezionato da Giacomo Bellucci, che ringrazio per il lavoro che sempre svolge per la promozione musicale del nostro territorio, saprà soddisfare e attrarre un pubblico davvero vasto e importante".

L'ingresso al concerto è come sempre gratuito. Si raccomanda però di prenotare il proprio posto. Si può prenotare inviando un messaggio whatsapp o SMS al numero 3478325416.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Caeremusica: un successo

venerdì 11 novembre secondo concerto

redazione mercoledì 9 novembre 2022
caeremusica 2CERVETERI - Dopo il tutto esaurito della serata d'esordio, secondo appuntamento nei locali di Sala Ruspoli in Piazza Santa Maria a Cerveteri con "Caeremusica 2022 - rassegna di musica antica, moderna e contemporanea", ideata e diretta dal compositore e musicista Mauro Porro e realizzata grazie al prezioso contributo del Consiglio regionale del Lazio e il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri.

Venerdì 11 novembre, nel consueto slot orario delle 21, sarà il turno di "Contemplazione", un raffinato duo clarinetto e pianoforte composto da Davide Bandieri e Alessandro Mercando.

"La rassegna di Caeremusica è partita sotto i migliori auspici – dichiara Federica Battafarano, Vicesindaca e Assessora alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri – il primo concerto ha fatto registrare un tutto esaurito, gremendo in ogni angolo Sala Ruspoli. Un grande pubblico che è rimasto estasiato dalla qualità elevatissima degli artisti che si sono esibiti, a testimonianza, ancora una volta di quanto questa rassegna anno dopo anno abbia preso sempre più piede diventando un punto fisso dell'offerta culturale autunnale ed invernale di Cerveteri. Con l'occasione, mi complimento con il professor Mauro Porro, che ogni anno lavora con passione e grande conoscenza musicale alla realizzazione di questa rassegna, della quale Cerveteri è davvero orgogliosa".

In scaletta, tanti brani di compositori e artisti che hanno segnato la storia della musica mondiale, passando da Perugini a Debussy, da Munari e Pelagatti. Oltre a loro, ci sarà anche un brano composto dallo stesso professor Porro, "La sveglia suonò, ero su Marte", composizione per clarinetto e pianoforte.

L'ingresso al concerto è gratuito, è però necessaria la prenotazione chiamando o inviando un messaggio Whatsapp al numero 3202632445.

Share on Facebook