Lunedì, 25 Settembre 2023
RSS Feed

cultura

Categoria: cultura

"Ladispoli Città Aperta"

Il Premio Massimo Jaboni dal 10 al 12/11

redazione venerdì 4 novembre 2022
ladispoli citta apertaLADISPOLI - Al via la nona edizione della rassegna cinematografica "Ladispoli Città Aperta" Premio Massimo Jaboni in collaborazione con il comune di Ladispoli organizzata dall'Associazione culturale Tamà, che si terrà dal 10 al 12 novembre a partire dalle 17 nell'aula consiliare del comune di Ladispoli.

Tre giorni all'insegna della cultura e spettacolo con proiezioni di film e cortometraggi.

Il red carpet sarà calcato da tanti ospiti illustri che variano da attori internazionali come Daniel McVicar, conosciuto soprattutto per essere stato per quasi 15 anni nel cast di Beautiful, a creator digitali ai livelli di Federico Santaiti. La kermesse sarà presentata dall'ideatrice e fondatrice della rassegna Alessandra Fattoruso ed il noto attore e regista Vincenzo Della Corte. Come ogni anno la madrina della rassegna Silvana Jaboni in rappresentanza del Premio dedicato al fratello, il quale ha tanto voluto la nascita dell'evento nella città di Ladispoli.

Le proiezioni saranno così suddivise:

Giovedì 10 novembre cortometraggi "Prima o poi accade" regia di Gianluca Bonucci, "Non rispondere" regia di Vincenzo Della Vorte e Simona Di Sarno, "Il Cinema lo faccio io" regia di Alessandro Valori e il trailer "Da capo a 12".

Venerdì 11 novembre cortometraggio "Il giardino dei sogni perduti" regia di Sasha Carlesi ed il film "Soldato sotto la luna" regia di Massimo Paolucci.

Sabato 12 novembre cortometraggio "Blu cobalto" regia di Nunzio e Paolo ed il film "Play Boy" regia di Domenico Costanzo.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Ladispoli, torna "Caravaggio in vetrina"

Il 7-14/11 Viale Italia sarà museo a cielo aperto

redazione giovedì 3 novembre 2022
vetrina-Caravaggio-2022LADISPOLI - "Per rinsaldare ulteriormente il legame di Caravaggio con il territorio di Ladispoli, le vetrine del corso principale si trasformeranno in un museo a cielo aperto. In concomitanza con l'uscita del film "L'ombra di Caravaggio" di Michele Placido che ribadisce la tesi che il grande pittore abbia vissuto le sue ultime ore sulla spiaggia di Palo".

Con queste parole il sindaco Alessandro Grando ha annunciato che dal 7 al 14 novembre si svolgerà l'iniziativa "Caravaggio in vetrina", realizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con i commercianti di viale Italia e traverse limitrofe.

"Il progetto – prosegue Grando – sostenuto dall'assessore alla cultura, Margherita Frappa, dall'assessore alle attività produttive, Stefano Foschi e coordinato dalla delegata all'arte, Felicia Caggianelli, prevede una settimana di esposizione delle copie museali di Caravaggio nelle attività commerciali che hanno gratuitamente aderito all'iniziativa. Dipinti realizzati da artisti locali che da tempo spiccano per il loro talento nel riprodurre i capolavori di Michelangelo Merisi. Passeggiare sul corso principale di Ladispoli sarà come camminare in un museo ed essere incantanti ammirando le splendide vetrine allestite dagli esercenti, impreziosite dalle opere di Caravaggio. Ringraziamo i commercianti che hanno aderito al progetto, chi volesse partecipare ha ancora tempo per contattare l'assessorato alle attività produttive. Stesso discorso per i pittori specializzati nella riproduzione dei dipinti di Caravaggio che volessero esporre i loro lavori".

Il progetto "Caravaggio in vetrina" era stato avviato in via sperimentale dalla precedente amministrazione, ottenendo un grande successo. Si era poi interrotto per la pandemia.

Share on Facebook
Categoria: cultura

A Calcata 'ContaminAzioni'

Alla rassegna il libro La notte delle cinque lune

redazione martedì 25 ottobre 2022
Contaminazioni 29 Ottobre 2022CALCATA - Calcata riscopre gli Anguillara attraverso le trame di un romanzo storico. Fa perno sul libro "La Notte delle Cinque Lune, il processo al Conte Everso dell'Anguillara, estinzione dell'antica stirpe" scritto a quattro mani da Biagio Minnucci e Graziarosa Villani l'iniziativa promossa nell'ambito della rassegna ContaminAzioni in programma sabato 29 ottobre 2022 a Calcata.

Nel caratteristico luogo dove tutto - dai nomi delle strade ai palazzi alle tombe nella chiesa - richiama la storica casata degli Anguillara ci si confronterà con la iniziativa "L'archivio racconta: il romanzo storico e i conti Anguillara" sul ruolo che questa famiglia ha avuto per un ampio territorio tra il Duecento e la metà del Quattrocento.

Tutto con il prezioso supporto di documenti d'archivio finora mai messi in mostra e performance teatrali ispirate al romanzo La Notte delle Cinque Lune edito da Gangemi International nel settembre del 2020. Molti i relatori della giornata tra i quali l'architetto Paolo Portoghesi cittadino illustre di Calcata. Questo appuntamento, come già avvenuto ad Anguillara e a Cerveteri dove il libro è stato presentato, sarà un'occasione per approfondire i rapporti di potere in un periodo storico finora non adeguatamente indagato.

La figura di Everso dell'Anguillara incarna in qualche modo l'archetipo del capitano di ventura del Quattrocento che, nei precari equilibri politici dell'epoca, cerca spazio per consolidare una propria signoria, un tentativo che verrà stroncato duramente, all'indomani della sua morte, da uno dei più grandi eserciti dell'epoca a danno dei suoi figli.

In questo scenario Calcata, tra le tante rocche di famiglia, è forse quella che più di altre ne conserva l'eredità, nei toponimi, nel tessuto urbano, nel suo essere, ancora oggi, inaccessibile appoggiata com'è su una isolata rocca tufacea. Atmosfere cristallizzate di un periodo storico.

L'iniziativa promossa dall'Archivio Storico del Comune di Calcata (Responsabile Lucia Buonadonna) in collaborazione con l'associazione Arca sul Lago - APS si prospetta come una interessante giornata di approfondimento che aggiungerà, considerati gli alti interventi in programma, nuovi spunti per la ricerca storica.

A fare gli onori di casa il sindaco di Calcata Sandra Pandolfi.

Appuntamento alle 10.15 al Palazzo Baronale degli Anguillara in Piazza Vittorio Emanuele II a Calcata Vecchia.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Trevignano presenta il libro di Mariano Sabatini "Scrivere è l'infinito"

Sabato 3 novembre alla biblioteca comunale

redazione venerdì 21 ottobre 2022
mariano sabatini trevignanoTREVIGNANO - Appuntamento con la cultura a Trevignano, sabato 3 novembre alle 17, nella biblioteca comunale di Via degli Asinelli. Lo scrittore Mariano Sabatini, in compagnia di Patrizia carrano, presenterà il suo libro "Scrivere è l'infinito" pubblicato da Vallecchi Editore.

Mariano Sabatini ha interpellato gli autori più noti per capire se scrittori si nasce o si può diventarlo. E come. Con il proliferare delle scuole di scrittura creativa, l'interrogativo non è affatto pretestuoso. Scrivere può insegnare a scrivere. Ma soprattutto serve leggere: tanto, di tutto. Ecco, allora, che in "Scrivere è l'infinito" il lettore - aspirante scrittore - troverà più di cento testimonianze di romanzieri famosi e apprezzati sui loro singolari metodi di lavoro. Qualche esempio: l'anarchia di Andrea Camilleri; l'isolamento di Giorgio Faletti; la lentezza di Sveva Casati Modignani; le ricerche di Giuseppe Culicchia; i canovacci di Loriano Macchiavelli; gli intrecci automatici di Cristina Comencini; il masochismo di Simonetta Agnello Hornby; il transfert di Alberto Bevilacqua; il dolore di Dacia Maraini; le pennichelle di Margherita Oggero; il tempo scaduto di Gianrico Carofiglio; il plot di Massimo Carlotto; la vendemmia di Enrico Brizzi; la patologia di Lidia Ravera; la naturalezza di Bianca Pitzorno; le riscritture infinite di Michael Cunningham; il falò di Andrea Vitali; il gioco di Romana Petri... Grazia Versanai, Barbara Baraldi, Licia Troisi, e tantissimi altri.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Ladispoli, via a "Le piccole letture d'autunno"

Da mercoledì 19 ottobre alla biblioteca comunale

redazione giovedì 13 ottobre 2022
piccole letture autunnoLADISPOLI - L'amministrazione comunale di Ladispoli informa che mercoledì 19 ottobre, presso la Biblioteca di via Caltagirone, prenderà il via l'iniziativa "Piccole letture d'Autunno".

Un ciclo di incontri di letture a bassa voce per bambini da 0 a 6 anni a cura del Gruppo Volontari Nati per Leggere di Cerveteri-Ladispoli-Manziana.

La Biblioteca di Ladispoli aderisce al programma Nati Per Leggere fin dai suoi primi anni di attività in Italia, un progetto mondiale che si preoccupa di spiegare in maniera chiara e scientifica che ogni bambino è nato per leggere, sin dalla più tenera età. Leggere insieme al proprio bambino, tutti i giorni e per pochi minuti, permette di stabilire con lui un rapporto e un legame importanti, ne migliora la vita emotiva e lo sviluppo intellettuale, arricchisce il suo mondo interiore, il suo linguaggio, le sue idee e le sue immagini mentali. E' un gesto semplice, quello della lettura fatta a bassa voce al proprio piccolo, ma che contribuirà a renderlo un giovane adulto abituato all'ascolto e probabilmente anche un futuro lettore.

Durante gli appuntamenti di Piccole letture d'Autunno, che si protrarranno fino a dicembre, la Biblioteca accoglierà tutti i genitori per conoscere la Sala Ragazzi, sempre ricca di libri e curiosità, per spiegare il progetto e per dare tutte le informazioni e i consigli utili affinché la lettura condivisa diventi una pratica quotidiana irrinunciabile in famiglia. Il primo appuntamento è mercoledì 19 ottobre alle ore 16,45, le letture sono dedicate a bambini da 0 a 6 anni, la partecipazione è libera e gratuita, ma è gradita la prenotazione.

Share on Facebook