Lunedì, 25 Settembre 2023
RSS Feed

cultura

Categoria: cultura

Debutta l' "Isola di Veg"

Una due giorni nell'ambito di Chiostro e Dintorni

redazione martedì 14 maggio 2013
Chiostro e DintorniBRACCIANO - "Chiostro e Dintorni", la rassegna organizzata dall'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Bracciano nella cornice del Chiostro degli Agostiniani prosegue il prossimo fine settimana con un innovativo appuntamento legato all'alimentazione vegetariana e alle medicine naturali.

"L'Isola di Veg, promossa dall'Associazione Culturale Teatro Visibile di Roma e La Zuccallegra di Bracciano - commenta il vicesindaco Gianpiero Nardelli – si annuncia come una importante due giorni, organizzata in modo da fare da richiamo per tutti i cultori dell'alimentazione vegana e agli amanti delle medicina naturali. Sarà – aggiunge – un contenitore di vari eventi che vanno dalle dimostrazioni pratiche ai seminari di approfondimento".

Il debutto dell'Isola di Veg, a partecipazione gratuita, è in programma per il 18 e 19 maggio 2013.

"Presso il Chiostro degli Agostiniani – dicono gli organizzatori - l'agorà dell'isola, con giochi, musica e banchetti di vari prodotti bio-veg animeranno la manifestazione, mentre nella sala conferenze medici e nutrizionisti parleranno di alimentazione sana, biologica e vegana e professionisti di settore spigheranno i modi alternativi per un'agricoltura biodinamica, meno inquinante.

L'Isola di Veg si propone di dare indicazioni, cercando così di favorire scelte di vita di qualità e di incentivare prodotti ottenuti in modo etico e nel rispetto dell'ecosistema. Sarà possibile inoltre degustare vino senza solfiti, birra biologica e artigianale, trovare cosmetici e capi d'abbigliamento realizzati senza sofferenza animale e assaggiare proposte alimentari vegane".

Durante la due giorni, poi, operatori del benessere saranno a disposizione di quanti vorranno conoscere le discipline olistiche e provare, gratuitamente, previa prenotazione al 339-5099247, i trattamenti relativi: Sciamanesimo e Yoga, con Maurizio Dina (Sala Conferenze, 18 maggio h 15:30 - 17:30); Yoga, con Bubi Gurn Inder Kaur; Massaggio Thai, con Elisabetta Simonetti; Kinesiologia e Neuro Traning, con Giusj Moro; Meditazione con la Madre Terra, con Valentina Scognamiglio; Shiatsu, con Cristina Pasquini e Paola Carabba; Cristalloterapia, Reiki e Bars, con Nausicaa De Strobel, Aura Soma (R), con l'Associazione Culturale Chalice Well. La ricerca dell'armonia tra corpo e mente sarà facilitata anche dall'ascolto di suoni primordiali riprodotti, con l'ausilio di strumenti tribali, dalla musica sciamanica di Oscar Bonelli.

Partecipano all'Isola di Veg anche l'Associazione Animalisti Italiani, Associazione Vegetariana Animalista, Movimento Antispecista, Associazione Armonia, Vivere con Gioia, LAV - Lega AntiVivisezione, Associazione Culturale Ayurveda - Ma, Associazione Culturale Chalice Well e Veggie Channel Web-Tv, il canale televisivo on-line che documenterà le due giornate dedicate alla manifestazione.

PROGRAMMA

Sabato 18 maggio 2013 - Sala Conferenze "Area Informativa" Comune di Bracciano -Piazza Giuseppe Mazzini, 5
10:30 - 12:00 Dott. Giovanni Brincivalli, "L'alimentazione nella medicina ayurvedica"
12:00 - 13:00 Dott. Franco Libero Manco, "L'etica universale della nuova coscienza universalista e vegana, strumento di benessere personale e armonia collettiva";
15:00 - 15:30 Massimo Leopardi e Julia Ovchinnikova, "Video, rubriche e news per il mondo vegan e per chi lo sta scoprendo"
15:30 - 17:30 Dott. Maurizio Dina, "Sciamanesimo, una visione del mondo: dallo stile di vita all'orto naturale";
17:30 - 18:15 Dott. Belotherkovsky Dany "L'olio di semi di canapa come supplemento dietetico degli acidi grassi essenziali Omega 3 e 6. Attualità e futuro nella dieta tipica Vegan";
18:15 - 19:00 Dott. Claudio Menicocci "Un Agricoltore risponde - quantità e sanità dei nutrienti partendo da come si produce e si trasforma".

Sabato 18 maggio 2013 - Chiostro degli Agostiniani "Area Veg" Comune di Bracciano - Via Umberto I, 5
9:00 - 23:00 Tutti i banchetti dell'Area Veg saranno a disposizione dei visitatori;
15:30 - 16:30 Corso teorico-pratico "Erbe Gustando - cogliere e riconoscere le erbe spontanee". A cura di Sonia Baldoni
17:00-18:00 Presentazione del Libro "Stelle Segrete e Quiete", a cura dell'autrice Maria Castronovo;
21:00 - 22:30 Concerto di Musica Sciamanica e Tibetana del polistrumentista Oscar Bonelli.
Sabato 18 maggio 2013 - Sala dei servizi "Area Olistica" Comune di Bracciano -Piazza Giuseppe Mazzini, 5
11:00 - 13:00 Attività Olistiche gratuite con Anna Cristina Pasquini e Paola Carabba (Shiatsu);
15:30 - 17:30 Attività Olistiche gratuite con Bibi Guru Inder Kaur (Yoga);
17:30 - 19:30 Attività Olistiche gratuite con Nausicaa De Strobel (Cristalloterapia, Reiki e Bars).

Domenica 19 maggio 2013 - Sala Conferenze "Area Informativa" Comune di Bracciano - Piazza Giuseppe Mazzini, 5
10:00 - 11:30 Dott.ssa Leila Nicoletti, "Le Diete che sostengono il Pianeta";
11:30 - 13:00 Prof. Bruno Fedi "Per una alimentazione Ecocompatibile";
15:00 - 16:30 Lia Veneziani, "La fine della violenza sugli animali è l'inizio della pace in noi stessi, della salute e del vero amore - La scelta vegan vista a 360 gradi";
16:30 - 17:30 Dott.ssa Roberta Bartocci, "Nutrizione e alimentazione vegana: caratteristiche, benefici e falsi miti";
17:30 - 18:30 Walter Caporale, "Diritti animali e Diritti umani: un binomio indissolubile".

Domenica 19 maggio 2013 - Chiostro degli Agostiniani "AreaVeg" Comune di Bracciano - Via Umberto I, 5
10:00 - 20:00 Tutti i banchetti dell'Area Veg saranno a disposizione dei visitatori;
11:00 - 12:00 Corso teorico-pratico "Erbe Gustando - cogliere e riconoscere le erbe spontanee". A cura di Sonia Baldoni

Domenica 19 maggio 2013 - Sala dei Servizi "Area Olistica" Comune di Bracciano - Piazza Giuseppe Mazzini, 5
10:00 - 11:00 Attività Olistiche gratuite con Bibi Guru Inder Kaur (Meditazione) "Il potere della Luna nell'Uomo e nella Donna";
11:30 - 13:30 Attività Olistiche gratuite con Giusj Moro (Kinesiologia e Neurotraining);
15:30 - 17:00 Attività Olistiche gratuite con Valentina Scognamiglio (Meditazione della Madre Terra);
17:15 - 19:15 Attività Olistiche gratuite con Elisabetta Simonetti (Massaggio Thai).

Share on Facebook
Categoria: cultura

"Cultura e Maternità"

Convegno domenica 12 maggio

Redazione sabato 11 maggio 2013
locandina culture e maternitàANGUILLARA - La Cooperativa Sociale Amaltea e l'associazione "Cerchio di mamme" hanno organizzato per domenica 12 maggio, presso l'Ex Consorzio Agrario (Stazione FS), il convegno "Culture e Maternità".

La manifestazione si svolge con il Patrocinio del Comune di Anguillara Sabazia.

Sarà possibile ascoltare le testimonianze di mamme rifugiate politiche, di altre che crescono i loro figli da sole, di mamme di figli disabili o in affido, e si affronterà anche la particolare esperienza delle mamme detenute che vivono il carcere con i loro figli.

Tutto questo offrirà uno spazio per riflettere e dibattere in modo costruttivo sui diversi approcci all'accudimento e sulle soluzioni che le donne sono in grado di trovare per ribadire il ruolo fondamentale che hanno nella crescita della persona.

Programma:

10:00 Apertura del convegno; saluto istituzionale della Consigliera delegata alla cultura del Comune di Anguillara Vanessa Roghi e presentazione degli interventi;

10:15
"Maternità: Natura e Cultura" intervento curato dalla dott.ssa Emanuela Moscatelli della Coop.Amaltea e da Alessia Rossetti del Cerchio di mamme;

12:00 Dibattito

13:00 Pranzo condiviso (ogni mamma prepara qualcosa)

15:00 Storie di mamme: mamme single, mamme rifugiate politiche; mamme carcerate; mamme di figli disabili; mamme affidatarie; mamme e impegno associativo.

17:00 Dibattito

18:00 Conclusione

Nel pomeriggio i bambini saranno intrattenuti da Il Battelloteatro

Share on Facebook
Categoria: cultura

vINCE "eNSEMBLE iNCANTUS"

La IX Edizione del Concorso G. Tosato

redazione giovedì 9 maggio 2013
coroANGUILLARA - Il coro "Ensemble Incantus" di Civitavecchia diretto dal Maestro Stefano Silvi si aggiudica la IX edizione del Concorso Gastone Tosato per cori polifonici a voci miste amatoriali.

Il maestro Tosato, quando negli anni settanta si trasferì ad Anguillara Sabazia, probabilmente non immaginava neanche lontanamente che tipo di eredità avrebbe lasciato nella cittadina sabatina.

Non creò solo un coro polifonico, ma riuscì ad insegnare a coloro che entrarono a far parte degli "Amici della Musica" il vero amore per la polifonia. Un amore insolitamente corrisposto visto che proprio la musica ha saputo ripagare così tanti "amici" che sono arrivati a ripetere per ben nove anni un appuntamento con brani forse non sempre facili per i profani ma che, comunque, hanno la capacità di attirare sempre nuovi appassionati. Un solco profondissimo tracciato nei cuori degli allora ragazzi del coro di Tosato, che in seguito hanno saputo seminare e raccogliere frutti insperati.

L'edizione di quest'anno se l'è aggiudicata il coro diretto dal maestro Stefano Silvi, "Ensemble Incantus" che ha eseguito con indiscussa maestria musiche di Guerrero, Passerau, Zecchi e Biebl. Di quest'ultimo, una splendida Ave Maria ripetuta dopo la proclamazione, che si è meritatamente guadagnata quasi un minuto di applausi, "ottima uniformità delle voci , grande pulizia delle linee vocali e dei dettagli interpretativi....".

Ai giovani del "Coro Lavinium" diretto dal maestro Fabrizio Vestri, simpaticissimo interprete di un paio di interventi, la targa del secondo posto mentre al gruppo vocale "Arsi & Tesi" diretto dal maestro Tony Corradini, è andato il terzo premio.

A premiare i vincitori, il Sindaco di Anguillara Sabazia Avvocato Francesco Pizzorno e per il Parco di Bracciano Martignano, il Direttore dottor Paolo Giuntarelli.

Il Sindaco ha tenuto a ringraziare i membri dell'Associazione "Amici della Musica" che anche quest'anno si sono dimostrati all'altezza del difficile compito di organizzare un evento che è divenuto da tempo parte integrale della cultura sabatina.
Prima dell'inizio del Concorso, ha voluto porgere i suoi saluti il direttore artistico dell'Oratorio del Gonfalone M° Concezio Panone che ha avuto parole di incoraggiamento e di elogio per tutti i coristi presenti alla manifestazione.

Scegliere un vincitore tra i sei cori partecipanti, non deve essere stato compito facile per la prestigiosa giuria il cui presidente M° Alessandro Bacchiega (Mestro di Cappella nella Basilica S. Giovanni Battista dei Fiorentinie docente al Conservatorio di S.Cecilia di Roma) ha voluto manifestare al coro BABA YETU diretto dal maestro Marcello CANGIALOSI un particolare cenno di apprezzamento per la qualità che ha saputo creare con dei coristi giovanissimi e che non potrà che portare ad un futuro di grandi soddisfazioni.

Gli altri componenti della giuria, il M°Giovanni RAGO (direttore di coro e docente di educazione musicale e membro di giuria in concorsi corali) e il M° Pierluigi MORELLI(organista,flautista e consulente musicale presso la Radio Vaticana) unanimemente hanno stilato la classifica finale.

Mentre i tre Giurati stilavano la classifica finale, nel chiostro adiacente la Chiesa di San Francesco, l'Associazione Amici della Musica offriva a tutti i coristi e loro accompagnatori, un ricchissimo buffet che aveva il potere di stimolare a nuovi cori, questa volta extra concorso, e soprattutto aperti a tutti.

Una nota a margine, ricca di simpatia, va dedicata all'insolita quanto "dinamica" esibizione del brano di Rossini tratto dal "Barbiere di Siviglia", eseguito dal "Coro Mirabilis Concentus", che ha riscosso grandi apprezzamenti dal pubblico.

La bellissima Chiesa dell'ex convento francescano, intitolata proprio a questo Santo, ha fatto da consueta splendida cornice a musiche che pur risalendo ad epoche spesso lontane, non stupisca che continuino ad attrarre appassionati di giovane età, tutti uniti dalla stessa motivazione: il coro polifonico.

Nove edizioni del Concorso dedicato al Maestro Gastone Tosato dicevamo, e già si comincia a pensare alla prossima.

Associazione Amici della Musica
Ufficio Comunicazione

Share on Facebook
Categoria: cultura

La corretta alimentazione

Seminario CRI della Sede di Manziana

redazione martedì 7 maggio 2013
Logo Comitato Locale SabatinoANGUILLARA - A prosecuzione dell'attività iniziata lo scorso anno ed in linea con gli obiettivi strategici 2020 della Federazione Internazionale di Croce Rossa, il Comitato Locale Sabatino - Sede di MANZIANA - prosegue nella programmazione dei seminari informativi, aperti a tutti, relativi ad una corretta alimentazione.

Nella giornata di sabato 11 maggio 2013 è, infatti, in programma un incontro sul tema:

"Alimentazione in Menopausa e Osteoporosi"

relatore: Patrizia PELLEGRINI naturopata

Il seminario si svolgerà presso l'aula consiliare del Comune di Manziana con inizio alle ore 17.30.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. L'ingresso è libero.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Un Musical per bambini

A sostegno attività A.D.A.M.O. Onlus

redazione mercoledì 24 aprile 2013
LA PRINCIPESSA VINCENTEANGUILLARA - Domenica 5 maggio, alle ore 17.30, presso il "Teatro delle Scuole Medie San Francesco" ad Anguillara Sabazia, la Progetto Vincente Eventi presenta il musical per bambini: LA PRINCIPESSA SENZA FAVOLA!

L'iniziativa è volta a supportare le attività di sostegno e trasporto per le famiglie con bambini affetti da patologie tumorali  da parte dell'Associazione A.D.A.M.O. Onlus di Civitavecchia.

Nata nel 1999, l'A.D.A.M.O. Onlus è attualmente in grado di svolgere gratuitamente le proprie attività sia presso la propria sede, con uno sportello di ascolto, dove personale qualificato è in grado di offrire una risposta alle richieste di informazione ed intervento, sia presso le abitazioni di quanti ne abbiano bisogno dove, a seconda delle necessità, prestano la loro opera volontari, medici, psicologi, assistenti sociali.

Share on Facebook